|
|
|
|
|
 |
|
|
03/04/2022 - Massimiliano Biscuso. L’ultima Thule. Ricerche filosofiche su Ernesto De Martino
|
|
22/09/2020 - Eleonora Piromalli, Una democrazia inclusiva. Il modello di Iris Marion Young
|
|
12/07/2020 - Davide Susanetti, Il simbolo nell’anima.
|
|
28/06/2020 - S. G. Azzarà, La comune umanità. Memoria di Hegel, critica del liberalismo
|
|
28/04/2020 - Losurdo e la scelta del posizionamento
|
|
08/04/2020 - Fistetti e Cavarero su Hannah Arendt
|
|
06/09/2019 - Saggi sull’(in)attualità di Marx
|
|
23/12/2018 - SUL DANNO E L'UTILITÀ DI UN LIBRO INATTUALE/T. Custodero
|
|
30/06/2018 - PER DOMENICO LOSURDO
|
|
16/06/2018 - Enrico Mauro, I pesci e il pavone. Contro la valutazione meritocratica della ricerca scientifica
|
|
23/05/2018 - Baldassarre, L. La Scuola di Francoforte. Una introduzione
|
|
18/04/2018 - Emiliano Alessandroni, Potenza ed eclissi di un sistema.
|
|
17/12/2017 - Domenico Losurdo, Un mondo senza guerre: l’idea di pace dalle promesse del passato alle tragedie del presente, Carocci, Roma 2016
|
|
30/10/2017 - De Simone, A., Il primo Habermas.
|
|
04/10/2017 - R. Fai, Frammento e sistema. Nuove istantanee sulla contemporaneità
|
|
Pagine successive >> 1 2 3 4 5
|
|
|
|