Home Page - Dialettica e Filosofia Home Page Forum e news Profilo Facebook di Dialettica E Filosofia
 
Redazione Presentazione
   
Quaderni2
 Elenco quaderni
 
Didattica
 Autori
 Bibliografie
 Percorsi
 Temi
 
Dialettica e Filosofia
 Recensioni/Interviste
 Saggi/Temi
 Riviste/Eventi
 Sitografia
 
Filosofia e Economia
 Recensioni/Interviste
 Saggi/Temi
 Riviste/Eventi
 Sitografia
 
Redazione
[torna indietro]

Benvenuti nel sito www.dialetticaefilosofia.it !!!

Linea editoriale e struttura del sito

La redazione di dialettica&filosofia presenta all’attenzione dei naviganti documenti di interesse filosofico e teoretico, con particolare riguardo alle tematiche etico-politiche moderne e contemporanee e alla dialettica, vista nel suo doppio profilo metodologico-concettuale e dialogico, quale apertura del pensare filosofico alla pluralità di paradigmi teorici e di altri saperi.L’intento è quello di dialogare su più fronti e con altre discipline affini alla filosofia, specialmente con il pensiero dell’economia politica classica e con le diverse letture che il ‘paradigma eterodosso’ o non-mainstream ci offre. Il nesso della filosofia con il proprio tempo non può oggi sfuggire alla pervasività della dimensione economica ed economico-politica, che va ripensata in termini concettuali, capaci cioè di restituire la pervasività del quantitativo (l’imperialismo dell’economia) in termini qualitativi. Vanno cioè rintracciati i cambiamenti di forma dei processi in atto e non solo misurate le variabili in gioco. Si ritiene perciò che la critica al c. d. pensiero unico debba coinvolgere la ricerca filosofica anche oltre il suo usuale campo espressivo e d’indagine.
Convinzione della redazione è che il sapere filosofico possa positivamente riprodursi solo a patto che si mostri aperto e trasparente. Ossia pronto a raccogliere provocazioni da diversi ambiti disciplinari anche se molto distanti dalle sue basi filologiche, storiografiche, e al contempo impegnato nell’esprimere, ribadire, rivedere quelle basi con rinnovata consapevolezza e chiarezza espositiva. In questo senso, la filosofia teoretica se non può prescindere dalla rilettura sempre rinnovata dei testi classici, antichi e moderni, deve anche sapersi tenere al passo con la storia, con i suoi problemi, le sue aspettative, evitando di rinchiudersi nel solipsismo concettuale, nello specialismo di metodo e di contenuto. Essa deve restituire di sé un’immagine il più possibile interdisciplinare. Deve correre questo rischio, il rischio di volare alto, per non cadere in una riproduzione negativa del sapere. L’antica propensione della filosofia al dialogo e alla dialettica può dare prova della sua ostinata attualità aprendosi all’interdisciplinarietà, all’interculturalità, al confronto con altri saperi e mantenendo alta la soglia dell’attenzione critica. Dunque qui dialettica viene intesa socraticamente, ma anche come principio polemico, e però non distruttivo, ma “metodicamente coltivato”. Ma che cos’è dialettica?
           
«La conversazione cadde sulla dialettica. “In fondo - disse Hegel - la dialettica non è altro che lo spirito di contraddizione, regolato e metodicamente coltivato, insito in ogni uomo; uno spirito che celebra la sua grandezza nella distinzione tra il vero e il falso.” “Purché - intervenne Goethe - questa capacità e queste arti dello spirito non siano così spesso male impiegate e utilizzate per rendere vero il falso e falso il vero.” “Certo - ribatté Hegel - questo succede, ma soltanto ad uomini che hanno lo spirito malato.”» [J. P. Eckermann, Colloqui con Goethe, 18 ottobre 1827].

Gli effetti del viagra sono spesso temporanei. Infatti, poiché il farmaco viene assunto continuamente, gli utenti possono diventare più attivi sessualmente dopo aver completato una determinata dose di Viagra rispetto a quando viene assunto il farmaco viagra generico senza prescrizione medica quando viene assunto dopo che quella dose ha iniziato a sentirsi debole.

Per rendere proficua la prospettiva indicata si è scelto di dividere il sito in tre sezioni, tutte aperte a liberi contributi di studenti, studiosi, ricercatori o semplici amanti del sapere.

DIDATTICA ha l’intento di raccogliere biografie, antologie di testi, bibliografie, sintesi, schemi, guide alla lettura e allo studio, percorsi disciplinari e multidisciplinari, lavori propedeutici: tutto ciò che può essere utile a chi si avvicina al sapere filosofico in prima persona, a chi insegna questa disciplina e, in generale, per incentivare la riflessione scritta e la libera circolazione del sapere filosofico.

DIALETTICA&FILOSOFIA vuole rivolgersi soprattutto a chi riflette già da tempo intorno a temi filosofici di rilevanza teoretica e/o storico-filosofica. Predilige il dialogo, il riferimento esplicito, il confronto diretto e rigoroso con autori e temi anche alternativi, senza rinunciare all’esercizio della critica costruttiva e propositiva. In questa sezione troveranno spazio anche discipline non propriamente filosofiche: antropologia, psicanalisi, sociologia, ecc.

FLOSOFIA&ECONOMIA si dedica al confronto soprattutto con le categorie del pensiero economico-politico classico e contemporaneo. Il riferimento alla realtà del mondo contemporaneo – e alla necessità di comprenderla criticamente – è l’atteggiamento con cui ci si propone di procedere in questa sezione.

Una sezione speciale sarà quella dedicata ai QUADERNI. Essa varrà come supplemento dell’intero sito. Si presenta con una pretesa più accademica, ma non certo meno libera delle altre sezioni. Il rigore dell’analisi e dell’esposizione deve essere conciliato con la libertà di pensiero e parola.
Verrà lanciato on line un call for papers su temi di volta in volta suggeriti dalla redazione, verranno fornite norme redazionali; i saggi pervenuti saranno sottoposti a referees. Il supplemento uscirà in formato pdf. scaricabile.

La redazione è a disposizione dei naviganti in merito a proposte tematiche, invio materiale, o iniziative interattive da trattare diffusamente nel FORUM http://groups.google.it/group/dialetticaefilosofia?hl=it

 

siamo lieti di accogliervi in ​​questo sito sulla filosofia della ricerca e il potere del pensiero, ma questa è tutta la salute spirituale di una persona, ma non dobbiamo dimenticare la salute fisica. ultimamente le persone sempre più spesso non possono fare a meno delle medicine. sul nostro sito web puoi trovare qualsiasi medicinale per qualsiasi malattia, perché la nostra farmacia online antibioticonlineit.com è la più grande al mondo e offre i maggiori sconti e la consegna rapida di qualsiasi medicinale in qualsiasi parte del mondo.
Home | Redazione | Presentazione | Comitato Scientifico | Contatti


FORUM E NEWS iscriviti!


Tutto il materiale pubblicato su questo sito è sottoposto a Licenza Creative Commons.

Ideazione C. M. Fabiani nell'ambito del POR PUGLIA 2000 – 2006 - Asse III, Misura 3.12 - “Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca
e sviluppo tecnologico” Azione a) Intervento specifico A.1): “Borse di ricerca”
Dialettica e filosofia - ISSN 1974-417X [online]
 Copyright 2007 Dialetticaefilosofia.it - Realizzazione sito: Smartcom Srl - Lecce Siti Internet - Assistenza Computer - Reti Computer -  Lecce