|
|
|
|
|
 |
[torna indietro] |
A. DESTASIO_L’ANALOGIA GENTILIANA TRA SOCIETÀ TRASCENDENTALE E RAPPORTO INTERSTATUALE_FEBBRAIO 2020
|
|
Premessa
Il tema del seguente studio è il paragone tra società trascendentale e rapporto tra stati sviluppato da Giovanni Gentile nel decimo capitolo della sua ultima opera Genesi e struttura della società ; quella in cui tornano, in una veste rinnovata, le fondamentali questioni filosofiche e politiche dell’attualismo, «il punto d’arrivo del lungo itinerario speculativo di Gentile […] l’opera sua più matura».
Non ci occuperemo dunque della filosofia politica gentiliana in generale (peraltro già oggetto di studi importanti ed esaustivi), né dei numerosi temi filosofici e politici della Genesi, ma di un aspetto fortemente aporetico del testo del 1943, il quale consente di sondare determinati punti decisivi dell’esperienza politica di Gentile e della sua concezione dello stato. Tale concezione non verrà affrontata mediante uno sterile riduzionismo politico che ne ridimensioni la complessità teoretica, bensì tenendo costantemente presente e la relazione sempre attiva tra pensiero speculativo e prassi politica, e il fatto che, come ricorda Emanuele Severino nella sua autobiografia, per capire i concetti gentiliani «bisogna essere addentro nelle cose filosofiche». |
Scarica il documento completo
|
|
|
|