Home Page - Dialettica e Filosofia Home Page Forum e news Profilo Facebook di Dialettica E Filosofia
 
Redazione Presentazione
   
Quaderni2
 Elenco quaderni
 
Didattica
 Autori
 Bibliografie
 Percorsi
 Temi
 
Dialettica e Filosofia
 Recensioni/Interviste
 Saggi/Temi
 Riviste/Eventi
 Sitografia
 
Filosofia e Economia
 Recensioni/Interviste
 Saggi/Temi
 Riviste/Eventi
 Sitografia
 
Filosofia & Economia: saggi
[torna indietro]
ELENA M. FABRIZIO, POPULISMO DI SECONDO GRADO E MANIPOLAZIONE DELL’ESITO REFERENDARIO
Populismo di secondo grado e manipolazione dell’esito referendario -------------------------------------------------------------------------------------- di Elena Maria Fabrizio ----------------------------------------------------------------------------------------- Tra i sintomi che affliggono le democrazie occidentali, la manipolazione dell’opinione pubblica e la manipolazione del voto sono i più noti. E non c’è consultazione politica e referendaria, con o senza quorum, che non confermi questo trend. Così, puntualmente, nell’ultima consultazione la tutela della Costituzione e il conseguente rigetto di una riforma irresponsabile che non ci avrebbe protetto da maggioranze retrograde, populiste e autoritarie, viene surclassato da altri dati, dotati di scarsa oggettività e più semplicistici. Non solo i cittadini avrebbero innanzi tutto votato per dire Sì o No al Presidente del Consiglio Renzi e al suo governo, ma con questa scelta, più che esprimersi sulla sua politica e le sue leggi, si sarebbero di fatto espressi sull’alternativa Renzi o il populismo, che è ovviamente sempre quello degli altri, Salvini e Grillo in primis. Sembra quasi superfluo evidenziare che la carente analiticità di questa lettura eleva il populismo a giudizio di secondo grado cui scadono nell’analisi del voto, ma già prima nei modi e nei toni della campagna referendaria, quegli stessi sostenitori che hanno eretto il Pd a partito antipopulista per eccellenza; il quale non cede alla tentazione di dividere ancora una volta l’elettorato nel popolo che interpreta correttamente i propri valori (cambiamento, bellezza, sogno, futuro) dal popolo che al contrario ne sarebbe incapace.
Scarica il documento completo
Home | Redazione | Presentazione | Comitato Scientifico | Contatti


FORUM E NEWS iscriviti!


Tutto il materiale pubblicato su questo sito è sottoposto a Licenza Creative Commons.

Ideazione C. M. Fabiani nell'ambito del POR PUGLIA 2000 – 2006 - Asse III, Misura 3.12 - “Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca
e sviluppo tecnologico” Azione a) Intervento specifico A.1): “Borse di ricerca”
Dialettica e filosofia - ISSN 1974-417X [online]
 Copyright 2007 Dialetticaefilosofia.it - Realizzazione sito: Smartcom Srl - Lecce Siti Internet - Assistenza Computer - Reti Computer -  Lecce