NUMERO 1/2006-2007
INDICE
NUMERO 3/2009
INDICE
5) M. Perrone, E. Sciurti, M. Fanciullo, A. Nicolazzo, Riconoscimento e conflitto nella modernità, saggi degli alunni della classe VH del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie (LE) elaborati nel corso dell’a.s. 2009/2010.
a. P. Aventaggiato, Il dialogo: bene supremo.
b. N. Barone, Lo stacco col passato e la ripresa del pensiero socratico.
c. I. Cacciatore, La verità va sempre rimessa in discussione.
d. C. Corvaglia, La distruzione delle popolazioni precolombiane.
e. C. Culiersi, La ricerca senza fine, il superamento del limite, la volontà cosciente di padroneggiare il mondo: l’eredità socratica del pensiero occidentale.
f. M. Mangia, Il Sadomasochismo dell'Occidente - La fine dell'Io Tragico.
g. P. Milelli, L’interpretazione del dialogo.
h. F. Negro, Il dialogo socratico come indagine sull’uomo.
i. M. Negro, Socrate: un insieme di idee e cultura.
j. G. Palumbo, L' America di Socrate.
k. A. Pedone, Distruzione del mondo antico ed evoluzione dell’ “Io selvaggio” tra Socrate e Todorov – Sguardo degli spagnoli sull’ America.
l. A. Rizzello, La forza del dialogo occidentale.
m. M. Rizzello, Tra noi e l’altro, un discorso che si fa storia.
n. A. F. Scrimieri, La necessità del confronto.
o. E. Stefanelli, Colombo, il dialogo socratico, e il problema dell’altro.
p. P. Stefanelli, La ricerca come scoperta e dialogo (Chi sono gli altri?).
NUMERO 4/2010
INDICE
NUMERO 6/2012
INDICE
NUMERO 7/2013
INDICE
NUMERO 8/2014
INDICE
NUMERO 9/2015
INDICE
NUMERO 10/2016
INDICE
NUMERO 11/2017
INDICE
NUMERO 13/2019
INDICE
NUMERO 14/2020
INDICE
NUMERO 15/2021
INDICE
NUMERO 16/2022
INDICE
1) A. Di Meo, Rivoluzione passiva. Un concetto di lunga durata.
2) Per Giuseppe Cacciatore (a cura della redazione).
3) L. Bargigli, Una critica del naturalismo senza sostanza di Carlo Rovelli.
4) A. Peluso, Hannah Arendt la vita della libertà. Filosofia e politica (recensione a cura di D. Iannotti).
5) E. Gonnella, Espressione e individuazione. Proposte per la ricerca dei processi ibridativi.
6) T. Tagliacozzo, Il compito del poeta. Influenze neokantiane nel saggio Due poesie di Friedrich Hölderlin (1914-15) di Walter Benjamin.
7) S.G. Azzarà, Dov’è il fascismo oggi? Processi di concentrazione neoliberale del potere, stato d’eccezione e ricolonizzazione del mondo.
QUADERNI 2010
RICONOSCIMENTO a più voci.
Saggi di filosofia morale, politica, sociologia.
A cura di C.M. Fabiani e E.M. Fabrizio
INDICE
QUADERNI 2014
Desiderio e desideri. Con Hegel, non solo con Hegel.
A cura di C.M. Fabiani
Saggio introduttivo di A. Carnevale
INDICE
NUMERO 17/2023
INDICE
- Introduzione. Carla M. Fabiani
- Un percorso attraverso il riconoscimento. Tra Hegel e Honnet. Andrea Bianchi
- I diversi lati del riconoscimento politico. Andrea Bianchi
- Sartre e il riconoscimneto: attraverso e oltre Honneth. Ilaria Annicchiarico
- Lo sguardo degli altri. Riconoscimento e reificazione in Sartre. Anita Pierini
- Antropologia del riconoscimento in Hegel: Lo spirito è sia prima che dopo la natura. Carla M. Fabiani
- Capitalismo, classe, riconoscimento. Una retrospettiva da Adorno a Habermas. Elena Fabrizio
- Recognition: Hegel's legacy in Ricoeur's thought. Daniele Iannotti
- La dottrina delle possibilità in Husserl tra riconoscimento e intersoggettività. Giorgio J. Mastobisi
- La montagna magica come esperienza della coscienza: il concetto di "riconoscimento" nel capitolo sesto dello Zauberberg. Lucrezia Rosano
- Riconoscimento come dialettica fra pensare e agire. Paolo Vinci
- Paolo Vinci, Spirito e Tempo. Commentario della fenomenologia dello spirito. Il sapere assoluto, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2021. Recensione a cura di M. Biscuso
- Lucio Cortella, L'ethos del riconoscimento, Laterza, Bari-Roma 2023. Recensione a Cura di D. Iannotti
- Dialettica & Filosofia, Nuova Serie, XVII, 2023. Numero Completo
- CALL FOR PAPERS 1/23 - Il Marxismo italiano nella crisi degli anni settanta
- CALL FOR PAPERS 1/23 - Italian Marxism in the crisis of the 1970s